Cucciolo …

… sei la cosa più bella che mi sia mai accaduta…

Non è per emozioni o pensieri. Non è per solo ricordo e conseguente ripensamento. Ma è per amore e visione. Per visione d’amore.

Non c’è altro da aggiungere. Il brano del mio cantautore preferito è troppo bello e significativo.

Vale sempre, di padre in padre. E’ dichiarazione d’amore e progetto di vita.

.

Mio cucciolo d'uomo, così simile a me, 
di quello che sono vorrei dare a te
solo le cose migliori e tutto quello che ho imparato dai miei errori, 
dai timori che ho dentro di me.
Ma c'è una cosa sola che ti vorrei insegnare:
è di far crescere i tuoi sogni e come riuscirli a realizzare.
Ma anche che certe volte non si può proprio evitare
e se diventano incubi li devi sapere affrontare.
E se ci riuscirò un giorno sarai pronto a volare,
aprirai le ali al vento e salirai nel sole.
E quando verrà il momento spero solo di ricordare
che è ora di farmi da parte e di lasciarti andare.
Mio piccolo uomo, così diverso da me
ti chiedo perdono per tutto quello che
a volte io non sono e non so nemmeno capire perché.
Non vorrei che le mie insicurezze si riflettessero su di te.
E c'è una sola cosa che io posso fare: 
è di nutrire i tuoi sogni e poi lasciarteli realizzare.
Ma se le tue illusioni si trasformassero in delusioni
Cercherò di darti la forza per continuare a sperare
E se ci riuscirò un giorno sarai pronto a volare.

Eppure certe volte mi sembra ancora solo di giocare
alle responsabilità, alla casa da pagare.
Forse fra quarant'anni anche mio figlio mi domanderà
"Ti sembrava solo un gioco papà, tanto tempo fa".
E se ci riuscirò un giorno sarai pronto a volare
aprirai le ali al vento e salirai nel sole.
Ma quando verrà il momento spero solo di ricordare
che è ora di farmi da parte e di lasciarti andare.

Citazione: da Diario 2021 di Gianni Faccin – Gedi 2021

Immagine e premessa by GiFa

Versi: da Il mio cucciolo d’uomo di Eugenio Finardi da album Millennio 1991


Innamorarsi a tredici anni

L’amore non è cieco. L’infatuazione è cieca. L’amore vede tutto e accetta ogni cosa.

La vedevo tutti i giorni andando a scuola
Non sono mai riuscito a dirle una parola
La guardavo camminare da lontano
Con i suoi capelli biondi ed i libri in mano
Non ricordo neanche più che faccia aveva
Ma l’odore della nebbia di mattina
Quando mi vestivo in fretta per far prima
E fingere di essere lì per caso quando usciva

Io cercavo di attirare la sua attenzione
Ma ero un bambino goffo e non sapevo come
E poi c’era un tipo che si chiamava Sansone di cognome
Che aveva gli occhi verdi e giocava da Dio a pallone
Aveva gli occhi verdi e la pelle scura
E la faccia di uno che non ha avuto mai paura
Che giocava ancora meglio se sapeva che lei guardava
E le brillava lo sguardo quando gli sorrideva

Penso che ci siamo passati in tanti. Sono anche sicuro che per molti si è anche ripresentato in età meno adolescenziali, anagraficamente parlando.

Come che sia, queste sono esperienze importanti in cui si inizia più consapevolemente a contattare le proprie emozioni e a scendere a patti con loro.

Sono periodi della vita che ci fanno vivere fuori dalla realtà e a crederci super eroi. Ma molto possiamo imparare da queste situazioni, perchè ci si mette a trattare direttamente con la propria autostima, con le proprie aspettative e con il contesto in cui siamo immersi, fatto di regole, principi, bisogni degli altri e presunti ostacoli, i più vari, che paiono sbarrarci la strada rispetto a quanto desideriamo.

Soprattutto ci si trova a dialogare con le parti più nascoste di noi stessi, con l’essenza di noi, questa sconosciuta, e si impara a darle spazio e a riconoscerla.

Sono talmente intense le emozioni dei tredici anni che in età adulta se ne può aver paura oppure, anche con timore, ci si trova ad accettare di replicare quelle esperienze.

Si sperimenta, sotto ogni punto di vista, magari oggi più di ieri. Ma è inevitabile e necessario.

Si impara ad amare, e si può anche capire che l’amore vero non è la fase di innamoramento, per quanto sia bello e necessario viverlo.

Perché l’amore vero viene dopo.

.

Citazione da frasi di Anamika Mishra

Immagine da Pixabay: Gioventù

Versi: by Eugenio Finardi da album Acustica 1993


L’Amore è Forza

L’amore non guarda con gli occhi ma con l’anima.

.

Di questi tempi abbondano sempre di più le occasioni di auto apprendimento e auto riflessione, basta cercare sui social, ce n’è per tutti i gusti. Ci sono anche i corsi per apprendere l’amore. In questo caso viene definito da qualche esperto una ‘competenza’. E certamente si tratta di qualcosa che si impara, che si vive e si sperimenta.

A me piace pensare che sia una “forza”. Di sicuro è un qualche cosa di non ben definibile, ma è la parola “forza” che più si attaglia all’amore, questo sentimento che fa girare tutto l’universo.

La forza dell’amore si declina in diverse modalità. Per esempio nella “distanza”. Quella qualità che è senz’altro un modo di vivere il sentimento, ma che va oltre, rappresentando qualcosa di più e di distinto. Ti spinge a cercare qualcosa o qualcuno, e nel contempo ti fa scegliere di tenere una posizione di distacco, per rispettare i tempi altrui, i sentimenti altrui.

E’ distanza silenziosa e nello stesso tempo di attesa. C’è aspettativa, ma rispettosa e fiduciosa. Non c’è ossessione o ansia, non c’è calcolo e non c’è paura. C’è invece presenza fatta di serenità e fiducia. E’ insomma una molla e anche un freno ben calibrati insieme.

“Come con un figlio cresciuto. Desideri il suo contatto più di ogni altra cosa. Speri di essere cercato, di venire chiamato. Sospiri per ogni possibile difficoltà, anche solo immaginata. Lo cerchi e poi, quando si fa trovare, ti sospendi e non fai quelle domande che avresti voluto fare, cambi argomento e … respiri il suo respiro … pur lontano. Ed è allora che senti la “forza” e scopri che è scambiata, è reciproca perché a doppio senso di marcia.

… Amore è anche un “sapore”. Può essere amaro perché tuo figlio ti dice qualcosa che non vorresti mai ascoltare e che accetti tuo malgrado. Ma può essere anche estremamente dolce e gradevole, quando guardandoti negli occhi o ascoltandoti al telefono ti esprime la sua essenza fatta di sogni, desideri, non solo di preoccupazioni o malesseri. E ti dona se stesso. Lo fa invitandoti a specchiare la tua anima nella sua”. (*)

È la forza dell'amore quella che non fa dormire 
Finché il sole con l'alba non verrà 
Con la forza dell'amore sognavamo di suonare 
Più che per voglia per necessità 
E le ore ad aspettare che i tuoi si decidessero a partire 
Per rubare un po' di felicità 
Ma la forza dell'amore non si fermerà.

Citazione: da frasi di William Shakespeare

Foto by GiFa: opera di Angela Canale (Raggio di luce 2021 – particolare)

Riferimento testo (*): da Diario 2021, Gianni Faccin – Gedi 2021

Versi: dal brano La forza dell’amore di Eugenio Finardi, tratto da album La forza dell’amore 1990


Amore diverso

… L’amore non dà nulla fuorché se stesso, e non attinge che da se stesso. L’amore non possiede né vorrebbe essere posseduto, poiché l’amore basta all’amore…

Parlando ancora di Amore, c’è una brano di uno dei miei cantautori preferiti che mi ha sempre affascinato e colpito, lasciandomi spesso nell’incanto e nel dubbio.

Non mi è mai capitato di poter riferire parole tanto delicate e vere a diversi amori, ovvero a diverse situazioni relazionali.

Il brano che segue è riportato per intero perché non mi sento di escludere qualcosa.

I versi potrebbero essere rivolti alla compagna, al figlio piccolo, alla madre anziana, all’amico fragile, alla sorella più piccola …

Nel ripeterli lentamente a voce alta mi commuovo ogni volta.

E credo di capire perché …

 
Oh sì ti stringerò e mai niente ti farà del male
Io ti accarezzerò e poi ti cullerò per farti addormentare
E ti canterò canzoni di forti emozioni quando fuori tuona il temporale
E sempre ti sussurrerò quelle dolci parole che so ti fanno stare bene
Sarà un amore diverso grande come l'universo che il tempo non potrà toccare
Farò una casa di carta su un'isola deserta dove il vento verrà a giocare
E una finestra sempre aperta per chi sa volare che da noi possa arrivare a riposare
E ho braccia forti e larghe spalle per poterti meglio abbracciare
E se fa freddo la notte col mio corpo ti potrai scaldare
E dopo ore e ore e ore d'amore sul mio petto ti farò dormire
E sognerai di ballare a tempo col mio cuore e il sole ti verrà a svegliare 
Sarà un amore diverso grande come l'universo che il tempo non potrà toccare
Piccole cose da riscaldare grandi aquiloni da far volare
E sarà sempre un nuovo gioco per tenere acceso il fuoco
Nel lungo tempo da venire piccole pietre da trasportare e da seguire per ritornare
Io ti proteggerò ...

.

Citazione: da Parlaci dell’Amore di Kahlil Gibran – Il profeta

Immagini by Pixabay: proteggere e sognare

Versi: brano Amore diverso di Eugenio Finardi da album Nel blu 1983

.


Ma l’amore …

… Questo amore bello come il giorno e cattivo come il tempo quando il tempo è cattivo. Questo amore così vero …

...Non è nel cuore
ma è riconoscersi dall'odore
e non puo' esistere l'affetto
senza un minimo di rispetto
e siccome non si può farne senza
devi avere un po' di pazienza
perché l'amore è vivere insieme
l'amore è sì volersi bene
ma l'amore è fatto di gioia
ma anche di noia ...

Già.

Sta nei versi del cantautore, ma mi è ben chiaro, sta nella quotidianità.

Condividere la vita insieme a qualcuno è fatto di tante cose belle e buone, ma ci sono anche aspetti meno belli e graditi. Ci sono infatti inevitabilmente momenti di stanchezza, di disagio, di scoraggiamento e di perdita di entusiasmo e di noia … Sì, proprio di noia.

Per questo ci vogliono forza di volontà, pazienza, calma, fiducia e desiderio.

Il desiderio si contrappone alla noia e alla stanchezza, aiuta la forza e la pazienza, inoltre alimenta la fiducia.

Ma tutto ciò non viene in automatico, serve allenarsi e per andare in palestra come per fare qualsiasi cosa impegnativa occorre volerlo dal profondo.

Poi c’é anche da dire che fare qualcosa di impegnativo in compagnia aiuta, spinge, motiva…

.

Citazione: da poesia Questo Amore di Jacques Prévert

Foto by NiFa: Noi a Longa di Schiavon 25 giugno 2021

Immagine by Pixabay: Legame

.


Ti amo

… È stato quel che è stato. Questa cosa sempre nuova e che non è mai cambiata. Vera come una pianta, tremante come un uccello, calda e viva come l’estate …

Sì.

E’ stato quel che è stato, ma quel che rimane, quel che conta, quel che è, è che “ti amo”.

Ti amo in semplicità e in complessità, ti amo senza pretesa e con ammirazione, ti amo con certezza e con stupore.

Ti amo in ogni momento, senza noia e con allegria.

Mi piace iniziare questo mese estivo con entusiasmo e gioia.

Lo faccio miscelando parole mie con parole altrui. Scelte con cura. Distinte e fuse nel contempo.

In particolare con la memoria e il ripasso di brani, di un poeta e di un cantautore in questo caso, che hanno fatto grandi ed emozionanti alcuni miei momenti di vita. Specialmente in questo mese – agosto – mese di augusta dignità, dedicato usualmente al riposo annuale, alla pausa dagli impegni e – ove possibile – alle “ferie”.

Ecco allora, tornando all’incipit iniziale, lo sviluppo dettagliato di un “ti amo” che amo, secondo un noto cantautore, che pure amo e sento vicino.

Hai il cuore pulito come appena nevicato, ma caldo e forte come un cavallo imbizzarrito
che ti fa capace di arrabbiarti poi subito di calmarti e che di amarmi non ha mai dubitato.
E amo il tuo sapore di fragole e di panna d’estate d’erba appena calpestata.
Ti amo perché sei solare perché ti so capire ti amo per come mi ami tu.

Hai gli occhi verdi come il mare di un atollo tropicale aperti come il cielo delle praterie.
Occhi senza male che non san nasconder niente nemmeno quanto tu sia intelligente.
Ti amo perché sei solare perché ti so toccare ti amo perché sei una donna ma anche un vero uomo, un’amica un socio a volte un maggiordomo perché giochi tutti i ruoli ma ti piaci in uno solo quello di donna con vicino il suo uomo …

Mi piace anche, in questo stupendo mese, parlare di Amore. E ne parlerò ancora prossimamente.

Vorrei scavare in questa grande realtà, che appare sempre di più come l’ancora di salvezza per l’umanità dei giorni nostri.

Un grande poeta francese (vedi citazione principale) era convinto che fosse l’Amore l’unica salvezza del mondo. I suo versi ce lo confermano.

.

Citazione iniziale: da poesia Questo Amore di Jacques Prévert

Citazione secondaria: da versi Ti Amo di Gianni Faccin

Foto by Maori: presso baita Pontara a Tonezza del Cimone 12 luglio 2021

Immagine in evidenza by Pixabay: Coppia

Testo richiamato: brano Ti amo per come mi ami tu di Eugenio Finardi, tratto da album Finardi 1981

.


Cintura d’amore

Lontano, eppure così vicino

L’anno scorso, qualche giorno prima di Natale, mia madre ha accusato i sintomi del Covid-19.

E’ stata dura, soprattutto per lei, ma anche per i familiari che si sono trovati, preoccupatissimi, a gestire una situazione temuta, ma anche in ogni modo contrastata, grazie a tante precauzioni ed attenzioni.

Poi è arrivato il contagio. E solo alcuni di noi, pur esposti, sono rimasti esclusi dal malanno.

Mia madre a 93 anni ha affrontato anche questa esperienza e, grazie al cielo, l’ha potuta superare.

Dopo il periodo di isolamento e di cura, questa donna meravigliosa ha ripreso la sua vita fatta di cose semplici ed importanti allo stesso tempo.

Gli acciacchi degli ultimi anni pesano oggi di più, ma lei a dispetto dell’età e dei guai fisici rimane battagliera nel voler essere informata, organizzata, presente nei rapporti con gli altri, puntuale in qualche ricorrenza.

Mantiene il più possibile la casa in ordine, tiene agenda di alcuni impegni e appuntamenti, gestisce la posta in arrivo, legge le riviste preferite che le arrivano in abbonamento.

Si tiene su, è sempre pronta a sorridere. Anche nei momenti difficili è lei a prendere l’iniziativa per incoraggiare, ascoltare, esprimere parole di fiducia.

Ovviamente, ed è ovvio per chi la conosce bene, fa continua manutenzione dei propri pensieri e del proprio credo. Infatti giornalmente mantiene stabili alcuni appuntamenti televisivi con la Messa, la recita del Rosario e quando è possibile con le interviste o gli interventi di Papa Francesco.

Beh in televisione non segue soltanto programmi religiosi, essendo molto interessata ad alcune rubriche di attualità e di temi sociali.

Ci tiene a mantenere i contatti almeno telefonici, talvolta quasi giornalieri, con alcune persone care, le sorelle per esempio, per le quali si sente di essere la “maggiore”.

Posso affermare che è socialmente impegnata, anche se il suo impegno si esprime costantemente con il suo interessarsi, confrontarsi ed essere presente sulle vicende piccole e grandi che ci riguardano tutti.

E anche in questo dà a noi tutti di famiglia una continua testimonianza.

Ma come fa? Come le è nata questa forza?

Posso dire qualcosa soltanto in risposta alla prima domanda.

Oggi sono stato seduto vicino a lei per quasi quattro ore e le ho parlato, ma di più guardata e ascoltata. Posso dire che l’ho ascoltata a lungo. E ho avuto con lei momenti di condivisione e commozione.

La sua forza è misteriosa da una parte perché di primo impatto è tutta naturale, spontanea, diretta e per niente teatrale.

Dall’altra parte, ad ascoltarla bene, mia madre ha in sé un’essenza che è senza dubbio genuina, autentica ed è travolgente in quanto ti trascina facilmente dentro a quella cintura di fuoco che, a suo dire, è alimentata d’amore vero.

E’ un sentire profondo che si stacca da ogni regola o dogma di cui siamo stati a lungo informati. Un sentire alto, raffinato, apparentemente irraggiungibile. Lontano, eppure così vicino.

Oggi lei mi ha raccontato del suo rapporto con Dio e le sue parole semplici mi hanno fatto sentire immerso in quella cintura d’amore come fosse una cosa normalissima.

Fede sì, ma basata sull’amore concreto, ossia attenzione e cura dell’altro, benevolenza, rispetto, tolleranza e benedizione.

Benedizione anche, non ricordo in tanti anni di aver sentito da lei dire male di qualcuno.

Per me è chiaro che è stata ed è questa la sua forza. Quella forza che ha contribuito non poco a condurla fuori dal Covid-19, continuando a vivere con fiducia e speranza, come ha sempre fatto.

E guardando avanti.

.

Foto: by Lucia Faccin (nostra madre dopo la recente vaccinazione anti-Covid

Immagine in evidenza: by Pixabay – Cuore di fuoco

Memoria: incontro del 4 aprile 2021

Il sorriso sotto la mascherina!

47 45 37 32, i numeri della gioia

Certi numeri sono impietosi, ma ciò che conta è che danno l’idea …

E’ proprio così.

Non ci avevo più pensato, pur vedendo negli anni scorrere le date.

Eppure oggi mi spaventa e nello stesso tempo mi entusiasma vedere come ci siamo arrivati e che il desiderio di proseguire ci sia più che mai.

Il desiderio di stare insieme e costruire insieme.

Essere grati alla vita e ricambiare verso gli altri, verso la natura, verso la bellezza che ci circonda.

Facendo semplici le cose che potrebbero essere anche difficili o ritenute complicate.

Quando ci siamo conosciuti, nel 1974, è stato un momento “magico”. Lo sai quello che provai e che ogni tanto tra i tuoi sorrisi ti ripeto allegramente, come fosse la prima volta.

Solo nel 1976 l’amicizia divenne decisamente più profonda e iniziammo una storia d’amore, fatta di vita semplice ed intensa allo stesso tempo, con impegni vari, gli studi, le preoccupazioni familiari, i pensieri per il futuro, tante relazioni sociali e poco tempo per noi.

Ma sullo sfondo c’era già il nostro progetto di vita insieme e tu ne eri grande paladina.

Io ci tenevo tanto ma ero preso da cose come finire l’università, fare il militare, trovare lavoro. Tu serbavi in cuore molte preoccupazioni e speranze per il futuro. Già lavoravi e in un certo senso “aspettavi che io fossi pronto”.

Incerta e titubante come ti consideravi, eri forte e sicura che ce l’avremmo fatta.

E ce l’abbiamo fatta, sposandoci finalmente nel 1984, e vivendo una storia decisamente non facile, per i problemi che vivono tante coppie, ma bellissima e indescrivibile.

Solo i protagonisti di una storia come la nostra possono capire fino in fondo.

Nel 1989 la nostra vita in comune trovò coronamento con l’arrivo di Nicola.

Mi fermo qui, perché qualsiasi altra cosa volessi aggiungere correrei il rischio di rovinare questo stupendo momento, questo ricordo di una unione che ancora oggi mi lascia stupefatto.

E’ quella sensazione per cui qualcuno disse: “Due è per sempre”.

Ecco un altro numero. E questo è un numero per niente impietoso, un piccolo numero, ma assai significativo.

Infatti dà l’idea…

.

Citazione, foto e testi by GiFa

Riferimento bibliografico: Due è per sempre di Daniela Fustini GEDI

Immagine: Pixabay

Due farfalle

Al figlio

“Sii sicuro!”

Quale che sia la tua vita e le vicende che la contraddistingueranno

sia che tu diventi una persona di successo oppure no

sia che tu assuma un ruolo importante oppure no

sia che tu – come spero – abbia salute oppure no

ricorda sempre dentro di te,

quanto io ti ami

e quanto noi, tua mamma e io, ti amiamo.

Sia questa la tua sicurezza.


Citazione e versi by Gianni Faccin, ispirazione da Bar Miswah – in ricordo del 13 aprile 1989

Immagine by GiFa 1989