I gatti sono individui unici, con idee proprie su ogni cosa, comprese le persone che appartengono loro.
Gli hanno dato il nome di una città, divenuta nota non per le sue qualità ma per essere stata, così raccontano le cronache, l’origine dell’attuale pandemia. Wuhan, l’esteso capoluogo della provincia di Hubei, nella Cina Centrale, è un polo commerciale attraversato dal Fiume Azzurro e dal Fiume Han. Noi, qui, probabilmente non ne avremmo mai sentito parlare se non fosse stato per quello che stiamo vivendo e respirando ormai da due anni.
Quelli che “sembrano” essere i proprietari di Wuhan, si può mai essere proprietari di un animale tipicamente libero (!), hanno detto che quello è il suo nome, perché si è insediato da loro (?) all’inizio del contagio, quando pandemia non era ancora.
E anche lui non è ben chiaro da dove arrivi.
Sto parlando dell’ormai “gattone” che sembra essere di proprietà di qualcuno, ma che in realtà appartiene a tutti o a nessuno, anzi soltanto a se stesso.
Di chi sia o a chi appartenga, poco importa. L’impressione è che siamo noi ad appartenergli. Infatti per noi oltre ad una presenza costante è diventato un amico. Il nostro amico Wuhan.
Normalmente passa, osserva, cerca, rallenta e riparte, scatta poi si ferma e si accuccia lì dove si trova.
Sempre più spesso ci attende all’arrivo di un viaggio, oppure all’apertura di finestre e porte. Arriva improvvisamente e ci avvicina tentando di entrare in casa. Qualche volta ci riesce, entra da una parte e lentamente esce dalla parte opposta, se trova aperto. Prima però si liscia addosso a qualsiasi oggetto che incrocia. E prima di entrare con passo deciso chiede permesso, se ho interpretato bene quel suo tenero miao!
E qualcuno del posto ha detto che non è avvicinabile, pare sia aggressivo.
La cosa più bella che accadde ultimamente è trovarlo il mattino che sta ancora dormendo sul nostro tavolo in giardino. Ci avviciniamo, ma Wuhan non si scompone, alza il muso e ci guarda, poi si riaccuccia. Stamattina si è girato e rigirato cercando la posizione. Si è allungato sul tavolo vicino ad un vaso con delle mosse decisamente umane. Anche io faccio questi movimenti. Alla fine mettendo le zampe robuste, flessibili e morbide a mo’ di cuscino – trovando la “meglio posizione” – si è rannicchiato e ha ripreso il placido sonno, senza tanti problemi.
Gattone mio, sei proprio un bell’esempio. Relax in piena libertà. Ed è vero come disse qualcuno (1): i gatti occupano gli angoli vuoti del mondo. Quelli comodi. Impossibile guardare un gatto che dorme e sentirsi nervosi.
A domani Wuhan … Miao!
.
Citazione by John Dingman
Fonti: citazioni varie in https://librieparole.it/
Foto by GiFa 2021 (ottobre): Wuhan in varie posizioni
Note: (1) detti di Marion Garretty e Jane Pauley
.




