TosaTore

Il regalo più grande che tu possa fare a qualcuno è il tuo tempo. Perché regali un pezzo della tua vita che non ti ritornerà mai indietro.

Mi sento un tosatore tutte quelle volte che mi spingo a tagliare l’erba del prato. Meglio un T-osa-T-ore.

La consonante “t” ripetuta due volte è maiuscola perché evidenza l’importanza del “tempo”.

Questo che mi è venuto naturale scrivendo è un esercizio che si avvicina quasi alla ricerca di acrostici.

All’interno “osa” e “ore”, due sostantivi caratteristici che riguardano l’invito a osare, la prima e l’unità di misura del tempo, la seconda.

Riprendo da quest’ultimo. Il tempo è un argomento tanto citato quanto dibattuto. Eppure è necessario che lo consideriamo meglio un po’ tutti. Infatti ciò che conta non è la quantità di tempo ma la qualità in cui esso viene impiegato. Come dice Pessoa, il valore delle cose non sta nel tempo in cui esse durano, ma nell’intensità con cui vengono vissute. Per questo esistono momenti indimenticabili, cose inspiegabili e persone incomparabili. E Randolph, il tempo è la più preziosa e la più deperibile delle nostre risorse, in quanto il passato è passato e non lo possiamo recuperare. Il futuro lo possiamo realizzare, ma non c’è ancora. Soltanto il presente ci appartiene.

Ecco la parola ore. Un’ora è fatta di soli 60 minuti, seguendo la legge dell’orologio. Mi piacerebbe riuscire a non sprecare neanche un minuto delle ore che mi appartengono. E sappiamo bene come passino veloci i minuti.

Osare, ossia ardire. Avere il coraggio di andare oltre, uscire dagli schemi, muoversi controcorrente, fare una cosa rischiosa, per esempio essere sinceri quando tutti fingono, parlare quando tutti tacciono, farsi vedere quando tutti si nascondono.

Osa! Questo è l’invito che mi rivolgo più spesso. Abbi il coraggio, mi dico, anche di scegliere, di fermarti, di lasciare andare, di dire dei no. Forse dipende dal tempo che passa inesorabile, per dirla con Napoleone: puoi chiedermi tutto quello che vuoi, tranne che il tempo.

E l’erba del prato? Che c’entra?

Quando taglio l’erba è un momento per sentire il momento presente. Vedo il passato che se ne va all’istante (l’erba tagliata) e il futuro lo intravvedo sul presente che è reale ed è un bel tappeto erboso uniforme, ed immagino quando ricrescerà. La “tosatura” è comunque un servizio necessario, non sempre piacevole. Mi è assai gradito quando lo posso fare con calma, senza orari e pressioni.

Di solito evito di affrontare l’erba troppo alta, ma qualche volta mi succede e l’opera mi riesce più impegnativa.

Infatti è un’opera. Intendiamoci non mi ritengo un “pollice verde”, anzi non me ne intendo proprio di gestione del verde, anche se mi piacerebbe essere più esperto. Ma è sempre un momento particolare quello che riguarda la gestione del prato inglese (chissà perché lo chiamiamo inglese anche se si trova qui, in Italia) perché vorresti averlo bello, regolare né troppo alto né troppo basso, insomma da poterci giocare a golf o almeno immaginare di farlo.

Adesso che ci penso, uno dei miei vicini va spesso lontano a giocare a golf. Quando ne parlammo, molti anni or sono, mi ha spiegato che il tipo di gioco, ma soprattutto l’immenso verde – all’inglese – gli permette di ritrovarsi, senza bisogno di parlare con altri e poi il verde esteso ha un potere rilassante.

Sì, è vero, è verissimo…

Io non gioco a golf, ma quando faccio il TosaTore, quasi sempre, provo le stesse sensazioni.

.

Citazione: dal web (fonte anonima)

Immagini: orologio di Parigi e rasaerba by Pixabay

Orsay

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...